La coda di cavallo alta, ovvero la "high ponytail", tanto famosa negli anni Novanta, torna prepotentemente di moda grazie alla pop culture e alle più note passerelle mondiali. Facciamo il punto su questa acconciatura tanto semplice quanto chic, perfetta per chi ha i capelli lunghi!
Coda di cavallo alta: la più minimalista delle pettinature XXL
Diffidate dell'apparenza minimalista di questa coda di cavallo. Niente a che vedere con quella della vostra infanzia, fatta un po' come capitava dalla mamma prima di entrare in classe! No, la coda di cavallo alta che va di moda adesso è perfettamente tirata sul davanti, liscissima, a volte anche ad effetto bagnato, e altrettanto liscia dietro. È la versione chic di quella tanto in voga negli anni Novanta, sfoggiata da numerose pop star dell'epoca. La prova? L'abbiamo vista anche all'ultima sfilata primavera-estate di Dior!
Lunghezza e volume, il segreto di una coda perfetta
Per Delphine Courteille, hairstylist L'Oréal Professionnel, questa acconciatura ha bisogno sia di lunghezza (volendo anche finta...), sia di spessore, altrimenti il contrasto tra la parte ben tirata, davanti, e quella liscia dietro non sarebbe abbastanza marcato (e neppure armonioso). C'è anche una buona notizia: si tratta di una pettinatura universale, "per tutti i colori di capelli e qualsiasi tipo di viso".
Minimalista sì, ma camaleontica!
Il vantaggio della coda di cavallo alta, semplice ed efficace, è che è possibile giocare sulla texture, i colori e gli accessori. Non siate timide e aggiungete un effetto bagnato o provate lo shatush per valorizzarla. In più, si possono aggiungere dei bijoux per capelli, come fanno le star più in voga e gli hairstylist più famosi alle sfilate di moda.